Armando Albi Marini
Docente Universitario Facoltà di Ingegneria
"L'opera d'arte deve essere restaurata ma deve essere anche consolidata perchè
un'opera d'arte restaurata ma non consolidata non vive a lungo. E come andare
fare un lifting ad un moribondo sicuramente non lo farà resuscitare il lifting
però noi abbiamo pensato di curare il male del moribondo. Nel caso in esame
noi abbiamo intervenire strutturalmente in questi edifici rurali abbandonati e
renderli sicuri anche ai terremoti. Nel mondo ci sono migliaia e migliaia
di morti per terremoto ed i terremoti vengono e vi posso dire e andare in una
località dove ci sono stati 50 mila morti per il terremoto ci fa pensare
e ci fa meditare molto anche quando noi siamo lontani da quelle zone ed anche
quando noi pensiamo che questi disastri possono non toccare. Infatti i terremoti
che ci riguardano per fortuna sono più blandi ma sono sempre distruttivi e jmietono
morti. Il fatto che siamo superficiali rispetto ai terremoti è po' colpa di tutti.
Dell'università, politici, comuni, province e soprintentendenze. Università perchè
nella federico II esiste una cattedra di riabilitazione strutturale però la materia
non è obbligatoria, a mio avviso la materia dovrebbe essere obbligatoria.
Vorrei ricordare il progetto Sirena ma io non posso fare a meno di criticare il
progetto sirena in quanto tale progetto se noi chiediamo il contributo che arriva fino
al 35% della spesa dell'opera e chiediamo un contributo per fare una facciata il
contributo viene erogato, se io chiedo il contributo per sconsolidare l'edificio
il contributo non viene erogato. E questo mi sembra davvero un assurdo, tra l'altro
ci si chiede ma perchè questo? Perchè il politico deve far vedere la facciata
per immagine amministrativa e politica ma la fondazione non la vede nessuna.
Un'altra critica alle soprintendenze, io sono molto spesso a dover intervenire su edifici
storici sotto la tutela delle soprintendenze. Ebbene la soprintendenza ai beni architettonici
a volte mi dice no questo campanile utilizzando cemento e armatura metallica quando è
stato costruito questi materiali non c'erano quindi bisogna costruire il campanile con
il materiale dell'epoca. A me sebra assurdo se una persona che ha superato i 50-60 anni
gli viene la broncopolmonite si deve curare con l'aspirina perchè allora gli antibiotici
non c'erano quando lui è nato e di conseguenza se si deve curare con i medicinali
di quando lui è nato si deve curare solo con l'aspirina.
Dopo aver mosso qualche critica un po' a tutti, quando ci accingiamo a fare il restauro
di questi edifici rurali non ci dimentichiamo dell'adeguamento sismico.
L'adeguamento sismico non sempre si può fare ma quando non si può un adeguamento sismico
si può fare un miglioramento sismico che consiste nel consolidarlo e renderlo antisismico.
Io suggerirei perlomeno due cose realizzare una zattera di fondazione in cemento armato
che è in toccasana straordinaria in caso di terremoto perchè l'edificio pur muovendosi
in tutti i sensi non si crepa ai piani alti.
Ricordiamoci che l'adeguamento sismico non sempreè fattibile perchè a volte ci sono dei
vincoli geometrici per esempio la normativa attuale prevede che ci sia un muro portante ogni
7 metri. Allora se io voglio adeguare sismicamente la basilica di santa chiara devo farci
un muro ogni 7 metri oppure devo avere un interpiano ogni 4 metri e 50. Delle volte alcune
costruzioni antiche hanno dei vvani molto ampi e allora non è lecito depurtarli andandoli
a sezionare con murature verticali o orizzontali però si può sempre ottenere un miglioramento
sismico dalla struttura sulla quale noi andiamo ad intervenire.
Ultima constatazione da quando tempo ci sono i terremoti? I terremoti ci sono da sempre.
Qui vicino abbiamo l'esempio di Pompei si dice che è stata sepolta e sommersa dalle
ceneri del vesuvio però ha primo subìto gli effetti dannosi del terremoto poi
è stato sepolto dalle ceneri del vesuvio.
E quindi se i terremoti ci sono da 5 mila anni fa perchè fino ad oggi non si sono emanate
rigorose leggi antisismiche e non le si sono fatte rispettare?
Perchè costruire antisismicamente costa di più e naturalmente si cerca di far costare
il costo della costruzione il meno possibile. Almeno che il costruttore non si chiami
Luigi Vanvitelli che ha fatto la reggia di caserta. Nel fare la reggia di caserta
lui non ha tenuto in conto le forze sismiche ma ha adoperato dei coefficienti di sicurezza
talmente ampi che tutti i terremoti che sono avvenuti da allora fino ad oggi non hanno
arrecato nessun danno alla reggia di caserta.
Così possiamo dire al palazzo reale di Napoli, al maschio angioino, al castel dell'ovo,
a Castel Sant'Elmo e l'elenco è enrome. Anticamente si costruiva senza badare al
risparmio, ai coefficienti di sicurezza che doveva essere stringatissimo ma
coefficienti di sicurezza molto ampi che ci mettevano le spalle al sicuro anche
se non esistevano delle leggi antisismiche. Oggi le leggi antisismiche esistono
però vengono disattese, addirittura nel 20 marzo 2003 la presidenza del consiglio
ha emanato un'ordinanza in cui si prevede che entro 5 anni da quella scadenza
tutte le strutture di importanza strategica come gli ospedali. Infatti in caso di
terremoto non sono devono restare in piedi ma devono raccogliere quanti più feriti
o più malati di quanti ne accolgono ordinariamente.
Esse devono essere censite e devono essere avviati i lavori di consolidamento
e di adeguamento sismico. Dal 20 marzo del 2003 già è passato un po' di tempo
che io sappia non è stato fatto ancora niente".
è una realizzazione editoriale THE MOMENT