DOTTORE ANTONIO IRLANDO
RAPPRESENTANTE DI GIUSEPPE ALLOCCA
DIRIGENTE ASSESSORATO AGRICOLTURA REGIONALE CAMPANIA

E' VIETATO IL DIRITTO DI AUTORE



Allocca ha sottolineato che la maggior parte dei fondi per il settore ortofrutticolo
arrivano dall'europa e allora se "siamo incapaci di utilizzare questi fondi non certo
avremo dei risultati sorprendenti". Allocca ha ricordato che nel 2001 le organizzazioni produttive sono aumentate a 14.
Nel 2004 a 19. "Rispetto al 2000 in cui perdevamo circa 27 milioni di euro
si è avuto un aumento in percentuale importante in quanto siamo riusciti
ad impegnare un po' più di risorse.
Aveva ragione Petrocchi a sostenere che bisognava aumentare la percentuale
del valore di produzione delle organizzazioni di produzione.
Allocca ha precisato che tra l'approvato e lo speso c'è uno scarto
minimo in quanto c'è un ufficio preposto per quanto concerne le pratiche
amministrative e quindi c'è anche un sostegno alla fisiologia di intervento.
"Quello che io consiglierei di fare - ha concluso il responsabile dell'assessorato alla Regione Campania - come ocm è di mettere assieme l'offerta.
Rispetto ai fondi strutturali l'ocm non dà un limite e si puo' spendere tutto ciò che ci
viene richiesto. La richiesta di fondi operativi ammonta ad oltre 21 milioni di euro.
In teoria potremmo spendere tutto ciò che viene da Bruxelles.
La rintracciabilità, la qualità, significa affrontare tali temi di mercato
ogni anno e soprattutto dibattere su questi elementi nelle tavole rotonde.
Per quanto riguarda la gestione fondi esercizi abbiamo avuto anche risposte dal ministero.
E' necessario soltanto controllare la dimensione economica delle organizzazioni
produttive che risultano essre formate da più persone, più prodotti per avere un confronto
sul mercato".