Altri interventi Prof. Michele Cennamo
Docente Università Facoltà Architettura




Secondo Cennamo si sta facendo una sperimentazione nella parte nord del Vesuvio
è quasi completa la ricerca quest'esperienza serve ad ottenere dei dati per
cercare di capire il modo di applicazione dell'architettura rurale in quella zona
E' imporante non trascurare tale operazione fino all'intervento dei pir.

Teresa Cerciello
biologa, Presidente Associazione Arcobaleno




Cerciello grazie alla sua Associazione Arcobaleno a Somma Vesuviana è risciuta
ad effettuare una ricerca mediante un censimento selezionando ben 53 strutture
di masserie. Lo scopo è di avere una radiografia generale del territorio per quanto
riguarda le masserie, le loro caratteristiche e a cosa potessero servire.
In più la sua Associazione ha cercato di promuovere la conoscenza di queste
masserie trasformandole in luoghi di cultura come cinema, teatro, etc.
Il problema secondo Cerciello è quello di recuperare artisticamente queste strutture
e di avere raggiunto l'obiettivo del programma datodalla somma tra conoscenza
e rivalutazione.

Luigi Vinci
Presidente dell'Ordine degli ingegneri




Secondo il Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Napoli è necessario recuperare le case rurali. Questo recupero deve avvenire attraverso un investimento che
dovrebbe apportare sviluppo imprenditoriale e aumento dell'occupazione.
Quindi è ottimo l'esistenza di una legge che dà il 45% a fondo perduto.
Ovviamente i lavori non pssono essere condotti e portati a termine da imprese che non
hanno i requisiti, cioè che non pagano i contributi, lavorano al nero.
Ed in più è necessario tener conto anche delle leggi sulla sicurezza, per cui bisogna
attenersi scrupolosamente alle leggi per essere regolarmente competitivi sul mercato.

Giuseppe Cirillo
Agronomo




Per l'agronomo Giuseppe Cirillo è giusto che ci sia un forte impegno per il
recupero delle massarie. E tale recupero deve essere finalizzato e mirato
alla produttività. Tempo addietro l'area vesuviana era una zona dove si produce
e si esportava all'estero adesso niente più viene esportato.
L'agricoltura abbisogna di intervento d'impresa ma ha anche bisogno di smaltimento
delle pratiche agricole e quindi sburocratizzazione del sistema per accelerare
i finaniamenti. La situazione campana è difficile e la burocrazione resta uno
dei tanti problemi presenti all'interno degli enti pubblici.
La proposta è quella di proporre una richiesta di documentazione per le zone agrarie
omogenee.

Domenico Di Baia
Presidente del Collegio Periti Agrari di Caserta




E' necessario per Di Baia snellire il sistema burocratico del sistema agricolo.
Quando vien fatta una legge, secondo Di Baia,i nostri politici la fanno diventare complessa
e gli stessi operatori agricoli deve poi alla fine rivolgersi ai consulenti, ai commercialisti
per avere dei chiarimenti. E' necessario allentare tale sistema legislativo per rendere
più spedito le operazioni successive agli operatori del sistema agricolo.

Antonio Landi
Presidente del Comitato Regionale dei Periti Agrari




Per Antonio Landi è necessario valorizzare i prodotti tipici locali.
Per compiere tale operazione è necessario coinvolgere altri enti tra cui la Pro Loco
l'Alto Sele, etc, affinchè ci sia un rilancio del prodotto tipico locale. Mediante il
recupero dei prodotti tipici locali è possibile avviare un processo produttivo
utile al sistema agricolo.

Francesco Lista
Ispettore Scolastico




Secondo Francesco Lista ha precisato che dalla cultura rurale sono dipese
altre forme di cultura. Certo che il sistema politico non può incidere a livello
culturale sulla cultura rurale. Ovviamente per raggiungere un mezzo è necessario
avere un patrimonio. Anche la museologia per raggiungere i suoi mezzi deve
avere un patimonio e lo possiede. Nel caso delle masserie è necessario
ripristinare un patrimonio che già c'è. E tale recupero rappresenta il vero
patrimonio, il vero punto di forza per la realizzazione di politiche di sviluppo.

Prof Riccardo Solimene
Docente Universitario Facoltà Veterinaria




Secondo Solimene c'è stato negli ultimi un incremento dlele industrie
agroalimentari. Per l'istat fa dato dei dati per quanto riguarda gli allevamenti e
le superficie agricole quest'ultime diminuite del 27%.
Mentre i capi di bestiamo sono inferiori al 50%.
In più momenti l'allevamento è andato bene. In questo momento però sta trovando
difficoltà in quanto i caseifici chiedono il ritiro del prezzo del latte
di bufala.
Inoltre, per Solimene, sono state utilizzate poche figure professionali e c'è stata
un'integrazione delle attività delle competenze.
Il problema che il territorio sta muorendo e la gente va via dalle campagne in quanto
la campagna non è redditizia. I progetti sono stati dedicati finora solo agli operatori
agricoli.

Arch. Franco Zoleo
Urbanistica




La campania è stata sempre impegnata per quanto concerne la modifica del territorio
nel 1961 a Torino Napoli riuscì a presentare "La casa e l'albero" dove si censiva un
patrimonio straordinario. Similmente è stato fatto con la nuova legge regionale
laddove è stato messi al centro dell'attenzione il valore storico del patrimonio
agrario ciò grazie alla relazione tra piano territoriale regionale e piano comprensoriale
provinciale. Il richiamo ai valori storici è importante ed è fondamentale camnminare
su questo passo. ed è necessario che questa discussione non si ferma ma prosegua.
Altrimenti si rischia che ulteriori cementificazioni possa pregiudicare l'assetto
del territorio e rompere l'equilibrio geo-ambientale

Consigliere Regionale
Mario Ascierto




Il consigliere regionale si è pronunciato sul problema che per risolvere tali
problemi è necessario puntare sull'etica e fare in modo tale che
non ci sia una forte burocratizzazione da rendere più vicino il rapporto tra cittadino
ed amministrazione pubblica. Inoltre Ascierto ha sollevato il problema
riguardante la soluzione dei problemi che non possono essere affidati a singoli
ma che invece devono essere discussi e praticamente risolti nella collegialità.
A questo punto la diversificazione e la valutazione sono le soluzioni per il
problema.

è una realizzazione editoriale THE MOMENT