Sintesi dell'intervento Bouche Bellisario
Professore Associato Biochimica Università Federico II
Una volta considerato l'iter diagnostico e verificare qual'è il rischio di mortalità
dell'utero, quali sono le conseguenze di rischio dopo la nascita?
In molte nazioni tra cui gli stati uniti si ricorre all'aborto in quanto in molte
coppie c'è la possibilità di rischio di non garantire al bambino una vita
comoda.
In Italia si ricorre alla gravidanza però per motivi psichiatrici la madre
alla fine interrompe la gravidanza.
In molti casi si ricorre alla chirugia fetale che è un approccio multidisciplinare
,
ossia, ci deve un gruppo medico che possa attraverso l'ecografia fare una valutazione
sull'intervento chirurgico.
Prima dell'intervento si ha un I° counselling in cui partecipano un genetista, ostetrico,
ecografista, esperto rmn fetale mentre nel II counselling partecipano un ostetrico,
chirurgo, pediatra, neurochirurgo, anestetista.
I rischi dell'intervento chirurgico determinano
parto pretermine, corionamnionite, rottura delle membrane, rottura uterina, effetti indesiderati
da tocolitici, morte fetale, incisione uterina, separazione delle membrane fetali.
I risultati della chirurgia fetale riguardano il miglioramento della motricità
e la
risoluzione dell'ernia e assenza di idrocefalo .
OBIETTIVI. 1) mantenimento del feto in utero a più lungo possibile; 2) profilassi
e trattamento dell'infezione amniotica. Tra gli obettivi futuri un miglior intervento
se è stato fatto un inquadramento fisiologico del difetto, intervento precoce
prima delle miclinizzazioni delle fibre che può far funzionare la rigenerazione
del tessuto neurale.
Come dovrebbe avvenire la nascita di un fetto affetto da spina bifida?
Un fetto con esiti di chirurgia fetale o millomeringocele deve avvenire con taglio
cesareo elettivo e inoltre si deve avere un minor rischio di infezione, minor rischio di trauma,
anticipare il momento del parto può dare un possibile beneficio.
GRAVIDANZA A RISCHIO. Ci possono essere possibili infezioni urinarie ricorrenti,
inremento del rischio piaghe del decub, incremento rischio doloroso pelvico, maggior
rischio di parto pretermine, e pazienti non deambulanti necessitano di controlli
più accurati.
è una realizzazione editoriale THE MOMENT