INTERVENTO DELLA PSICOLOCA E PSICOTERAPEUTA MARIA RITA PARSI



Parsi ha paragonato la storia di Pioggi con la metafora del presepe.
Giuseppe, padre putativo, Maria ragazza madre, due personaggi che si trovano in
difficoltà in quanto nessuno li può accogliere. Fin quando trovano la forza
della natura rappresentata dalla grotta (la loro casa), l'universo in quanto tutte le stelle si
accendono, gli angeli, gli umili e i potenti.
"Rendono omaggio al bambino che è al centro della grotta, che è un bambino, attenzione,
figlio di dio venuto ad unificare il cielo con la terra.
Ognuno di voi ha un figlio e un figlio può essere un gandhi, un che guevara,
che rappresentano la società civile e sono tutti uguali.
Parsi ha aperto una parentesi sostenendo che la sensibilità sociale è
più forte in provincia che nelle grandi città.
E in merito ai comandamenti, Parsi ha ricordato che il Signore ne aveva dimenticato uno: e insieme onora
tuo padre e tua madre, "onora il figlio e credo che onorare il figlio e la figlia sia
un onore unico". Nel senso che il figlio in questo caso non viene rispettato
da nessuno."E vi dirò di più pensate alla condizione delle donne prima che venisse
fuori la pari dignità, e alla condizione dei bambini che nel passato non hanno avuto i diritti.
A New York ci fu all'inizio del 1900 il primo atto violento contro un bambino.
Il maggiorenne fu trattato come un animale, al bambino non gli venne riconosciuto
il diritto in quanto veniva considerato all'epoca un'appendice del genitore.
In Bosnia durante la guerra numerosi soldati serbi hanno violentanto donne
musulmane e mettendole in cinta avrebbero partorito bambini cristiani.
La maggior parte delle ragazze si sono uccise ed altre sono state uccise.
Il numero degli stupri è stato spaventoso".
Parsi ha inoltre raccontato la storia di una ragazza che ha avuto un figlio con uno stupratore
e lo ha chiamato jesus. Lei lo ha abbandonato alla bisnonna. E' capitato che dopo
anni questo bambino oramai adolescente è andato a lavorare nella stessa città
dove lavorava la madre che faceva la prostituta. Poi dopo tempo la mamma aveva capito che
quello era suo figlio fino a quando c'è stata la congiunzione. Successivamente
hanno conosciuto un signora maestro e con lui hanno formato una famiglia.
E' successo che attraverso il tempo lo stupratore è stato arrestato e riconosciuto
sul giornale da una foto e Jesus ha voluto incontrare durante il processo
il padre che gli ha raccontato la sua vita.
Questo è un bambino che ha voluto riscotruire tutta la sua vita dall'abbandono
al ricongiungimento con la madre e all'incontro con il padre.
Tutte le madri che gettano un bambino nella ruota degli esposti significa che
non conoscono il sacrificio, significa abbandono e disinteresse.
Parlare una sola volta significa parlare di una tradizione che può parlare il mondo,
promuovere l'alleanza tra uomini e donne. E concludo per spiegare il concetto
di condivisione: le donne hanno fatto dei passaggi gravissimi ultimamente, soprattutto
nel mondo occidentale, hanno passato il ponte dell'emancipazione, partendo da casa loro
da alleviare i figli perchè una società pacifica diventa tale solo se gli uomini non
vengono messi fuori per il meccanismo dell'alleviare i figli. Alleviare significa
partecipare attivamente alla crescita del figlio".

è una realizzazione editoriale THE MOMENT