Ivana Greco
Preside Università Basilicata



La Preside dell'Università della Basilicata ha esordito affermando in
modo chiaro che i fondi europei sono importanti ma devono
essere elargiti in relazione al tempo di utilizzo da parte dei
soggetti beneficiari. In realtà la sua Università ha avuto un finanziamento
per la ricerca di Euro 1 milardo e 17 milioni, sono stati abbondanti
ma alla fine questi fondi dovevano essere utilizzati entro un anno.
Ovviamente dato che il tempo di utilizzo è stato ridottissimo
i fondi sono stati spesi malissimi.
Secondo la Preside Greco i fondi sarebbero stati reali e produttivi
se gli stessi fondi avessero avuto un tempo di impiego
maggiore. In questo caso la Preside ha puntualizzato che l'istruzione
è una condizione necessaria e non sufficiente allo sviluppo
ed è inutile pensare ad avere uno sviluppo se partiamo in una
situazione di svantaggio. "Io ho avuto mio padre che ha studiato all'Istituto
Agrario, poi ha proseguito per la facoltà di Agraria, mentre viceversa sono
una genetista e non mi occupo di Agraria. Però tornando indietro
farei quel percorso perchè la facoltà di Agraria è bellissima e
alla fine si esce avendo una preparazione vastissima.
La cultura generalista continua a premiare".
La preside ha poi aperto il suo intervento sull'industrializzazione
sostenendo che esistono nella economia italiana anche e soprattutto
industrie alimentari.
E che le stesse possono fare competizione solo se lanciano
sul mercato prodotti unici.
E inoltre devono garantire quello che producono e soprattutto
offrire qualità più che quantità. Secondo la Preside Greco
ci sono prodotti da valorizzare  e bisogna valorizzare soprattutto
i prodotti del territorio della terra irpina.
Questa è l'unica strada da percorrere per essere competitivi.
Per tanti anni l'irpinia ha subìto la miseria e si sono
consumate risorse naturali da salvaguardare. C'è la possibilità
di dominare i mercati e diventare ricchi senza distruggere l'ecocompatibilità
mantenendo alta la qualità della vita e saper
utilizzare le proprie risorse interne".

è una realizzazione editoriale THE MOMENT