Magistrato Paolo Valiante



Il magistrato Valiante ha sostenuto la tesi che per il referendum ognuno è libero
di scegliere la propria opinione anche se ci sono i promotori, che nel caso in
cui il referendum non raggiungesse il quorum, sarebbero pronti a modificare
l'attuale legge.
Il problema, secondo il magistrato Valiante, riguarda se una legge è buona
oppure non è buona. Se la legge è buona è affidata alla sua materia, stabilisce dei
principi certi, è una legge. Una legge è buona quando si intuisce un quesito.
E' una legge che prende posizione. Ci sono state leggi neutrali che non hanno
mai preso posizione. La legge 40 è una legge che prende posizione.
Il problema, per Valiante, è chiedersi: chi, cos'è. Se non risponde a queste domande non è una legge
che fa diritto.
"L'art. 1 della legge sancisce che il concepito ha diritto, l'embrione ha diritto.
Non esiste una supercosa tra soggetti e cose.
Il diritto deve prendere atto non può esistere una definizione convenzionale.
Il diritto alla vita viene prima dello stato, della costituzione.
Il diritto prende le posizioni del soggetto più debole. Perchè spesso ci lamentiamo
che esiste la legge del più forte? Perchè il diritto difende il più debole?
A questo punto è importante definire il concetto di embrione. L'embrione è vita
è un essere umano al pari di ogni essere umano. E da questo punto di vista che la
legge prende posizione. Come criterio di disciplina bisogna tener conto dell'interesse
del figlio. Si tratta di misura di tutela". Per quanto riguarda il divieto di fecondazione
omologa e non eterologa, invece, il magistrato Valiante scinde l'adozione della fecondazione.
L'adozione è uno strumento che permette di poter accedere ad adottare un figlio e questo
è possibile farlo solo per coppie sposate e con buona condotta. La fecondazione è un rimedio
anche per coppie conviventi.
Il magistrato Valiante ha posto in essere il problema allorquando ci sono embrioni in
sovrannumero dopo la selezione alla ricerca e all'utilizzo degli stessi. La domanda è stata:
Cosa ne facciamo? E' successo che prima dell'entrata
in vigore di questa legge gli embrioni in sovrannumero, non utilizzati, erano 25 mila.
Cosa ne facciamo? Possono essere utilizzati per la ricerca? No perchè sopressi per questo
motivo è necessario adottare misure di precauzione.
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE. Secondo il magistrato Valiante il principio di precauzione
è valido se esiste la prova che ciò che si fa non faccia male, è il caso ad esempio
degli organismi geneticamente modificati.
REFERENDUM. Il Magistrato Valiante ha informato che l'art. 75 prevede la facoltà di non andare
a votare è l'unico istituto giuridico laddove il cittadino è libero di andare a votare oppure no.

è una realizzazione editoriale THE MOMENT