Antonio Matarazzo Presidente FIDC - Avellino
"Questo
argomento è sottovalutato dai cittadini nonostante che ci sia
un grosso
problema. Prima di essere cacciatore è necessario essere cittadino.
La legge
delle aree protette prevede che le istituzione devono impegnarsi a tutelare
flora e fauna e trasmettere il messagio alle nuove generazioni.<
Non
eliminare, nè conservare ma far fruire quello che la natura aveva organizzato
nelle nostre montagne.
Con la 157 si è creata una commistione nelle
diverse esigenze e stabili che nel
nostro paese le aree protette per il 30%
si poteva praticare la caccia e godere flora e fauna.
Quando nel '93 Grasso
prese le decisioni di chiudere il suo mandato firmò
l'ordinanza che
prevedeva l'istituzione di 11 parchi regionali. Nel 1995 la giunta destra di
Rastrelli organizzarono un convegno al
quale partecipò l'intera giunta
regionale e si affermò che 11 parchi regionali
erano troppi.
Se è vero
che gli stessi rappresentanti sostennero che era possibile uno sviluppo
sostenibile è anche vero che se ci fosse sviluppo senza risorse lo sviluppo
è
impensabile.
Ci sono risorse per i comuni che fanno parte dei fondi
regionali, 1/3 degli enti
rientra in queste realtà
La Regione Campania
dovrebbe creare tutte le risorse per immaginare sviluppo.
il restauro dei
centri storici significa far perdere qualità al
prodotto.
E' questo
l'unico motivo che ci si interferisce sul problema.
Però è da notare che
anche se ci sono i parchi essi non sono curati.
Ad esempio nel parco del
Vesuvio c'è il degrado.
Noi invece non facciamo altro che rispettare le
norme e le regole.
La regione Campania deve fare marcia indietro perchè ha
prodotto cattedrali nel deserto.
Senza coinvolgere le comunità locali. Non
più del 30% agrosilvo pastorale deve essere
inibito alla caccia. La
magistratura deve assolutamente intervenire.
Dei parchi se ne è discusso già
troppo.
Se il parco deve essere considerato un qualcosa di inutile è megblio
non farlo.
Ad esempio tra Summonte e Baiano è stata costruita una strada.
Allora ditemi
del parco del Partenio cosa rimane? Se questo è sviluppo è
meglio essere realisti.